de fr it

GilgJossen-Bandmatter

ca. 1545 probabilmente a Sion, nel febbraio del 1624 a Sion, rif., di Sion. Figlio di Egidius (Gilg), borgomastro di Sion e vice gran balivo vallesano, e di Katharina Jordan. Abiatico di Johannes Jordan. 1) (1565) Margareta Anthamatten, di Saas; 2) (1600) una Näfen, di Brigerberg. Verso il 1564 studiò presso scuole rif., probabilmente a Basilea; in seguito fu notaio e segr. Fu borgomastro (1578 e 1595), gran castellano (1591) e alfiere di Sion (dal 1599), cancelliere del Vallese (1588-1601), balivo (gouverneur) di Monthey (1593-94) e gran balivo del Vallese (1601-03). Attorno al 1600 fu il capo del movimento rif. a Sion. Dopo la svolta catt. del 1604 perse le sue cariche; nel 1616 divenne tuttavia gran castellano di Bagnes.

Riferimenti bibliografici

  • von Roten, Landeshauptmänner, 258-261
Link
Scheda informativa
Variante/i
Gilg Jossen
Gilg Jossen-Banmatter
Appartenenza familiare
Dati biografici ∗︎ ca. 1545 ✝︎ nel febbraio del 1624

Suggerimento di citazione

Philipp Kalbermatter: "Jossen-Bandmatter, Gilg", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 04.02.2008(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/021480/2008-02-04/, consultato il 03.12.2023.