
1357, 4.4.1423, convento dei frati minori di Bruck an der Mur (Stiria). Figlio del conte Guglielmo III von M.-Tettnang-Bregenz e di Ursula von Pfirt, cognata del duca Alberto II d'Austria. 1) (1373) Margaretha von Pfannberg, figliastra di suo padre; 2) (1395) Clementia von Toggenburg, figlia del conte Diethelm; 3) (1402) Anna von Neuhaus-Stadeck. Grazie alle unioni matrimoniali divenne proprietario di estesi possedimenti in Carinzia, Stiria e Bassa Austria. Fece carriera al servizio della signoria territoriale e prese parte a campagne militari austriache. Balivo austriaco in Argovia, Turgovia e nella Foresta Nera (1388), dal 1395 al 1397 fu dignitario (Hofmeister) del duca Leopoldo IV e dal 1413 al 1415 governatore della Stiria. Acquisì notorietà come Minnesänger.