de fr it

Hugo vonMontfort

Iniziale istoriata della raccolta di canzoni, lettere e discorsi del conte Hugo von Montfort, copiata nel 1414 da vari amanuensi tirolesi e colorata da Heinrich Aurhaym (Universitätsbibliothek Heidelberg, Cod. Pal. germ. 329, fol. 1r).
Iniziale istoriata della raccolta di canzoni, lettere e discorsi del conte Hugo von Montfort, copiata nel 1414 da vari amanuensi tirolesi e colorata da Heinrich Aurhaym (Universitätsbibliothek Heidelberg, Cod. Pal. germ. 329, fol. 1r). […]

1357, 4.4.1423, convento dei frati minori di Bruck an der Mur (Stiria). Figlio del conte Guglielmo III von M.-Tettnang-Bregenz e di Ursula von Pfirt, cognata del duca Alberto II d'Austria. 1) (1373) Margaretha von Pfannberg, figliastra di suo padre; 2) (1395) Clementia von Toggenburg, figlia del conte Diethelm; 3) (1402) Anna von Neuhaus-Stadeck. Grazie alle unioni matrimoniali divenne proprietario di estesi possedimenti in Carinzia, Stiria e Bassa Austria. Fece carriera al servizio della signoria territoriale e prese parte a campagne militari austriache. Balivo austriaco in Argovia, Turgovia e nella Foresta Nera (1388), dal 1395 al 1397 fu dignitario (Hofmeister) del duca Leopoldo IV e dal 1413 al 1415 governatore della Stiria. Acquisì notorietà come Minnesänger.

Riferimenti bibliografici

  • Das poetische Werk, a cura di W. Hofmeister, 2005
  • A. S. Meyer, H. von Montfort, 1995
  • K. H. Burmeister, «Der Minnesänger Graf H. XII. von Montfort-Bregenz (1357-1423)», in Die Grafen von Montfort, 1996, 221-230
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Variante/i
Hugo von Montfort-Bregenz
Dati biografici ∗︎ 1357 ✝︎ 4.4.1423

Suggerimento di citazione

Max Schiendorfer: "Montfort, Hugo von", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 02.10.2007(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/021520/2007-10-02/, consultato il 15.03.2025.