nel 1450 ca. probabilmente a Basilea, 1514 Heidelberg. Imparentato con Barbara Ortenberg, moglie di Johannes Amerbach. Entrato nel convento dei francescani di Basilea, studiò a Parigi (prima del 1480). Influenzato da Stephan Brulefer e Johannes Heynlin, fu lettore e predicatore nei conventi di Ingolstadt, Saint Ulrich presso Barr (Alsazia), Tubinga, Basilea, Magonza, Pforzheim, Kreuznach (Renania-Palatinato), Saverne (Alsazia) e Heidelberg (1480-1514). Autore di opere teol. e compositore, fu correttore presso Johannes Amerbach per l'edizione delle opere di S. Agostino (1501-04). Esponente del realismo risp. dello scotismo, sostenne la dottrina dell'Immacolata Concezione. Fu amico di Jakob Wimpfeling, Johannes Geiler von Kaysersberg e Sebastian Brant, appartenenti alla cerchia dei primi umanisti della regione dell'Alsazia e del Reno superiore.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ nel 1450 ca. ✝︎ 1514 |