de fr it

Goswin von Marienberg

Menz. per la prima volta nel 1348 come novizio, dopo il 1393 . Dal 1374 fu priore del convento benedettino di Monte Maria (val Venosta) e cappellano di corte del duca Leopoldo III d'Asburgo. Compose musiche per la liturgia del convento e realizzò raccolte di trascrizioni di documenti e urbari per garantire i diritti del monastero soprattutto in val Venosta e in Engadina. La sua opera principale fu il Registrum, una cronaca di Monte Maria contenente gli anniversari di morte dei benefattori del convento, trascrizioni di documenti (rilevanti anche per la storia grigionese) oltre a notizie sulla fondazione del convento di Scuol-Monte Maria e sui soprusi compiuti contro di esso dai von Matsch e dai von Reichenberg. Essa costituisce una fonte di informazioni preziosa sulla cultura, la vita quotidiana e la mentalità dell'epoca.

Riferimenti bibliografici

  • Goswin. Sammlung von Dokumenten und Urkunden des Klosters Marienberg von der Gründung bis 1390, 1996 (ed. in facsim.)
  • C. Roilo (a cura di), Das Registrum Goswins, 1996 (con bibl.)
Link
Altri link
e-LIR
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici Prima menzione 1348 ✝︎ dopo il 1393

Suggerimento di citazione

Lothar Deplazes: "Goswin von Marienberg", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 12.09.2005(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/021560/2005-09-12/, consultato il 26.03.2023.