de fr it

Johann di Eych

ca. 1404 Thüringen, 1.1.1464 Eichstätt (Baviera). Studiò a Vienna (dal 1423) e a Padova (dal 1429), conseguendo il dottorato utriusque iuris. Rettore a Padova (1433-34), insegnò poi a Vienna. Decano (1435 e 1437-38) e poi cancelliere dei duchi d'Austria Alberto V e Alberto VI, nel 1445 fu eletto vescovo di Eichstätt. Nel 1438-39 fu uno dei delegati di re Alberto II al Concilio di Basilea, dove il 2.1.1439 tenne un discorso. Nella disputa con papa Eugenio IV sostenne la politica neutrale del re. Dopo la battaglia di San Giacomo sulla Birsa (1444), fu inviato da re Federico III presso il delfino di Francia (futuro Luigi XI). Riformò la diocesi di Eichstätt applicando numerosi decreti del Concilio di Basilea. Di lui sono conservate lettere e discorsi.

Riferimenti bibliografici

  • NDB, 10, 483 sg.
  • F. Machilek, «Ein Eichstätter Inquisitionsverfahren», in Jahrbuch für fränkische Landesforschung, 34/35, 1974/1975, 417-446
  • VL, 4, 591-595
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ ca. 1404 ✝︎ 1.1.1464

Suggerimento di citazione

Christian Folini: "Johann di Eych", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 21.09.2006(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/021562/2006-09-21/, consultato il 28.09.2023.