de fr it

GallusKemli

18.11.1417, 12.2.1480 o 1481, di San Gallo. Professo nell'abbazia benedettina di San Gallo nel 1428, nel 1443 la lasciò probabilmente a causa di divergenze e in seguito condusse un'esistenza itinerante, passando di convento in convento in Svizzera e nella parte sudoccidentale dell'Impero. Dopo aver tentato di rientrare nell'abbazia nel 1470, attorno al 1480, al secondo tentativo, si inimicò l'abate Ulrich Rösch, che lo fece imprigionare nell'abbazia, dove probabilmente morì. Fu uno dei conventuali più colti dell'abbazia nel tardo ME, dotato di grande profondità spirituale. Raccolse e copiò numerosi scritti sulla teol. biblica e l'ascesi. Le sue opere, fra cui un manuale per la celebrazione della messa, non sono ancora state studiate.

Riferimenti bibliografici

  • VL, 4, 1107-1112
  • B. Scarpatetti et al. (a cura di), Katalog der datierten Handschriften in der Schweiz in lateinischer Sprache vom Anfang des Mittelalters bis 1550, 3, 1991, 290-292
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 18.11.1417 ✝︎ 12.2.1480 o 1481

Suggerimento di citazione

Beat von Scarpatetti: "Kemli, Gallus", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 02.12.2008(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/021566/2008-12-02/, consultato il 22.03.2023.