16.2.1497 Bretten (Baden, D), 19.4.1560 Wittenberg. Figlio di Georg Schwarzerdt, armaiolo, e di Barbara Reuter. (1520) Katharina Krapp, figlia di Johannes, sarto e borgomastro. Noto quale praeceptor Germaniae, fu professore a Wittenberg, principale collaboratore di Martin Lutero e autore della Confessione di Augusta. Quale umanista di fama (richiesto a Basilea quale successore di Erasmo) e teologo, ebbe durante tutta la vita buoni contatti con la Svizzera; sul piano teol. fu vicino in particolare a Heinrich Bullinger e a Giovanni Calvino. Di fronte alle crescenti ostilità luterane contro i rif., culminate a Worms nel 1557, M. si fece difensore di questi ultimi. Così facendo si espose al sospetto di patteggiare con gli oppositori di Lutero che contestavano il sacramento dell'eucaristia (i cosiddetti Sakramentierer) e fu sempre più isolato. Ciò nonostante non accettò mai le chiamate e le offerte di sostegno provenienti dalla Svizzera.
Riferimenti bibliografici
- NDB, 16, 741-745
- B. R. Jenny, «Helvetische Streiflichter auf den Praeceptor Germaniae», in Dona Melanchthoniana, a cura di Johanna Loehr, 2001, 147-169
- Religion in Geschichte und Gegenwart, 5, 2002, 1002-1012
Scheda informativa
Variante/i | Philipp Schwarzerdt (nome alla nascita)
|
Dati biografici | ∗︎ 16.2.1497 ✝︎ 19.4.1560 1497-02-161560-04-19 |