de fr it

Hans OswaldHuber

5.6.1521 Sciaffusa, 21.2.1582 Sciaffusa, rif., di Sciaffusa. Figlio di Rudolf, amministratore della casa del sale (Salzhof), e di Apollonia Ramsauer. 1) (1540/41) Dorothea Vorster, figlia del borgomastro di Radolfzell (✝︎1541); 2) (1545) Agatha Kreidemann, di Lindau. Dopo le scuole a Sciaffusa, Friburgo in Brisgovia, Parigi e Lione, fu notaio a Radolfzell (1539). Fece parte della corporazione dei mercanti. Membro (1556-59) e cancelliere (1559-82) del Gran Consiglio sciaffusano, fu autore di una cronaca di Sciaffusa per gli anni dal 1537 al 1581. L'opera fornisce informazioni su eventi particolari (disgrazie, crimini, esecuzioni capitali), sulle condizioni meteorologiche, sui raccolti, sui prezzi, sui decessi e sulle visite dei principi, soffermandosi in particolare sul passaggio dell'imperatore Ferdinando I nel gennaio del 1563.

Riferimenti bibliografici

  • «Schaffhauser Chronik», in Schaffhauser Beiträge zur vaterländischen Geschichte, 8, 1906, 81-145, 185-196
  • Feller/Bonjour, Geschichtsschreibung, 1, 229
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Andrea Weibel: "Huber, Hans Oswald", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 15.01.2008(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/021660/2008-01-15/, consultato il 16.01.2025.