de fr it

HansIm Thurn

1535 Sciaffusa, 31.3.1611 Sciaffusa, rif., di Sciaffusa. Figlio di Beat Wilhelm, membro del Piccolo Consiglio di Sciaffusa. (1559) Margaretha Stokar, figlia di Benedict, commerciante e banchiere benestante. Discendente da una ricca fam. dell'élite di Sciaffusa, attraverso il matrimonio incrementò notevolmente il suo patrimonio. Ereditò dal suocero una partecipazione alla sorgente di acqua salsa di Moûtiers (Savoia), da cui gli derivarono difficoltà legate ai disordini politici. Pertanto si rivolse più volte, insieme ad altri soci, alla corona franc. e alla Camera imperiale di Spira. Nel 1607 cedette la metà della sua quota delle sorgenti con tutti i diritti. Concluse importanti operazioni di credito, fra cui spec. i prestiti concessi alla città di Sciaffusa e alla corona franc. Fu signore giustiziere nella signoria giurisdizionale di Thayngen, detenuta dalla sua fam. Nel 1575 acquistò il castello di Altikon, le giurisdizioni, il villaggio e altri beni. Ebbe anche una carriera politica di successo. Fu giudice (fino al 1560), giudice del tribunale di baliaggio, capo della Obere Gesellschaft zun Herren (1562), membro del Piccolo Consiglio e del consiglio scolastico (Scholarchenrat, 1563-78 e poi dal 1588), tesoriere (1565-68), balivo di Herblingen, del Reiat (1564-65), di Schleitheim (1572, 1574) e Neunkirch (1587), balivo imperiale (1584-86), Consigliere segreto (1589) e alfiere (1591).

Riferimenti bibliografici

  • J. H. Bäschlin, «Aus dem Tagebuche des Bürgermeisters H. Im Thurn», in SchBeitr., 5, 1884, 32 sg.
  • J. J. Rüeger, Chronik der Stadt und Landschaft Schaffhausen, 2, 1892, 1039 sg.
  • A. Steinegger, «Schaffhausens Handel und Verkehr nach der Westschweiz und Lyon», in SchBeitr., 39, 1962, 11 sg.
  • K. Schmuki, Steuern und Staatsfinanzen, 1988, 228-230
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Oliver Landolt: "Im Thurn, Hans", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 22.01.2008(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/021718/2008-01-22/, consultato il 18.03.2025.