ca. 1548 Wil (SG), 24.8.1594 San Gallo, catt., di Wil. Figlio di Michael, cancelliere del principe abate. Dopo la professione dei voti nell'abbazia benedettina di San Gallo (1563), studiò teol. all'Univ. gesuita di Dillingen (Baviera, dal 1564) e al collegio gesuita Clermont a Parigi (1570-74), dove conseguì la licenza in teol. (1574). Dopo il suo ritorno a San Gallo fu nominato decano e nel 1577 venne eletto abate (confermato a Roma nel 1578). Nel 1578 fu proposto dal capitolo del duomo di Coira per la carica di coadiutore con diritto di successione, ma incontrando l'opposizione dei Grigioni, rifiutò la nomina in accordo con Lucerna e Svitto, cant. protettori del principato abbaziale, e con la nunziatura. Favorevole alla Riforma tridentina, ne promosse la realizzazione nell'abbazia e nelle parrocchie del principato abbaziale attraverso prediche e provvedimenti disciplinari (tra cui il licenziamento dei preti concubinari). Nel 1588 vietò il servizio mercenario.
Riferimenti bibliografici
- HS, III/I, 1329-1331
- B. Bühler, Gegenreformation und katholische Reform in den stift-sankt-gallischen Pfarreien der Diözese Konstanz unter den Äbten Otmar Kunz (1564-1577) und J. Opser (1577-1594), 1988
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ ca. 1548 ✝︎ 24.8.1594 1594-08-24 |