de fr it

JosefGermann

2.6.1658 Bazenheid (com. Kirchberg, SG), 1.12.1724 Lichtensteig, catt., di Bazenheid e dal 1687 di Lichtensteig. Figlio di Josef, Ammann e giudice del principe abate di San Gallo. 1) Esther Kunz; 2) Barbara Maggion. Nel 1683 divenne usciere del Toggenburgo, carica che gli portò il rispetto e l'ammirazione della pop. Avviò il cosiddetto Libro bianco, una raccolta dei documenti politici del Paese. Alla vigilia della seconda guerra di Villmergen prese posizione contro il principato abbaziale di San Gallo, ciò che gli costò una condanna a sette anni di prigione (1701). Dopo esser stato liberato, si schierò risolutamente a fianco del movimento per l'indipendenza del Toggenburgo. Prese parte alla stesura della Costituzione del 1710 e fu membro del governo (1710-18). Dopo la restaurazione del governo abbaziale fu pres. del Consiglio del Toggenburgo e più volte scoltetto in carica di Lichtensteig (1713-24).

Riferimenti bibliografici

  • F. Germann, 500 Jahre Geschichte der Germann im Toggenburg, 1983, 111-148
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Appartenenza familiare
Dati biografici ∗︎ 2.6.1658 ✝︎ 1.12.1724

Suggerimento di citazione

Peter Müller: "Germann, Josef", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 08.12.2006(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/021770/2006-12-08/, consultato il 28.03.2023.