de fr it

UlrichVarnbüler

ca. 1440, 1495/96 Lindau. Figlio di Hans, maestro di corporazione e membro del Piccolo Consiglio, e di Margareta Burgauer. Fratello di Angela (->). Agnes Beeli, figlia di Ulrich. Fu maestro della corporazione dei sarti a San Gallo (1467) e comandò le truppe cittadine nelle battaglie di Grandson e Morat (1476). Membro del Consiglio (1478), fu, secondo un turno triennale, borgomastro in carica, borgomastro supplente e balivo imperiale (1481-90). Impegnato nel promuovere l'autonomia cittadina, entrò in conflitto con l'abbazia di San Gallo, rafforzatasi sotto Ulrich Rösch. Nel 1489, con il sacco del convento di Rorschach, sventò il piano dell'abate, che intendeva trasferirvi la sede abbaziale. Quando, nella guerra di San Gallo, la città finì nelle mani degli alleati dell'abbazia (1490), V. fuggì dapprima a Innsbruck, poi a Lindau. Il processo che intentò per i beni lasciati a San Gallo fu portato avanti dai suoi figli.

Riferimenti bibliografici

  • E. Ehrenzeller, Geschichte der Stadt St. Gallen, 1988, 90-107
Link

Suggerimento di citazione

Rezia Krauer: "Varnbüler, Ulrich", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 07.07.2011(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/021784/2011-07-07/, consultato il 25.06.2025.