30.12.1628 Sursee, 19.11.1706 Pfäfers, catt., di Sursee. Figlio di Ambrosius, scoltetto, e di Elsbeth Schnyder. Dopo aver professato i voti a Einsiedeln (1645), divenne suddiacono (1650), diacono (1651), sacerdote (1653) e sottopriore (1664). Economo a Pfäffikon (dal 1665) e Ittendorf (dal 1670), fu poi decano di Einsiedeln (1673). Nel 1677 fu nominato abate di Pfäfers da Justus Zink, suo predecessore deposto, e dai prelati di Einsiedeln e Muri. Durante il suo mandato il convento di Pfäfers fu temporaneamente incorporato in quello di Einsiedeln (1682-92). Risanò le finanze dell'abbazia di Pfäfers e ultimò la ricostruzione del complesso conventuale, distrutto da un incendio nel 1665; la chiesa conventuale in stile barocco fu consacrata nel 1694. Fece edificare nuove chiese a Vättis e Ragaz e commissionò la costruzione dello stabilimento termale in stile barocco ai bagni di Pfäfers.
Riferimenti bibliografici
- R. Henggeler, Professbuch der Benediktinerabteien Pfäfers, Rheinau [und] Fischingen, 1933, 87-89
- HS, III/1, 1027 sg.
Scheda informativa
Variante/i | Johann Jost Tschupp (nome alla nascita)
|
Dati biografici | ≈︎ 30.12.1628 ✝︎ 19.11.1706 1706-11-19 |