de fr it

BonifazPfister

14.10.1700 Tuggen, 20.1.1769 Pfäfers, catt., di Tuggen. Figlio di Johann Kaspar, tesoriere, e di Maria Ursula Huber. Nell'abbazia benedettina di Pfäfers professò i voti (1720) e fu ordinato sacerdote (1725). Fu attivo come professore di filosofia e teol. e luogotenente, prima di essere eletto principe abate nel 1738. Nel 1739, per cercare di migliorare la situazione economica dei suoi sudditi, tentò di introdurre l'industria del vetro a Vättis (com. Pfäfers). Nel 1742 riuscì a risolvere il conflitto con i cant. protettori relativo ai diritti del principato abbaziale. Incendi ed inondazioni peggiorarono la situazione finanziaria dell'abbazia e all'interno del convento P. incontrò anche una certa opposizione. Nel 1765, per ragioni d'età, la gestione degli affari secolari fu affidata a Benedikt Bochsler, che in seguito gli succedette in qualità di abate.

Riferimenti bibliografici

  • HS, III/1, 1030 sg.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Franz Xaver Bischof: "Pfister, Bonifaz", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 30.10.2008(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/021850/2008-10-30/, consultato il 25.03.2025.