de fr it

Brügger

Non esiste alcun legame genealogico documentato tra la fam. di magistrati grigionesi (Petrus de ponte nel 1244), cittadini e possidenti di Coira dal XIII sec. al 1418, e i B., fam. walser di Arosa (Hans, donzello, proprietario degli alpeggi sul Brüggerhorn nel 1434) e Churwalden. Il Landamano e podestà Engelhard (prima metà del XVI sec.) è considerato il progenitore della fam. di Churwalden, presente in numerosi com. della Lega delle Dieci Giurisdizioni, dove deteneva varie cariche. Nel XVII sec., accanto alla linea catt. ancora oggi esistente - con importanti politici, acc. e ufficiali nel XIX e XX sec., come Anton (->), Christian Gregor (->) e Friedrich (->) -, si svilupparono alcuni rami rif. Il più attivo dal punto di vista politico-economico si stabilì a Maienfeld con Andreas (->): ne nacquero numerosi alti magistrati fed. e ufficiali, fino all'estinzione della linea maschile con Herkules Ulysses (->).

Riferimenti bibliografici

  • C. G. Brügger, «Landammänner von Churwalden», in BM, nn. 5-6, 1859
Link
Altri link
e-LIR

Suggerimento di citazione

Otto Clavuot: "Brügger", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 08.01.2003(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/021892/2003-01-08/, consultato il 27.03.2025.