Fam. di origini contadine attestata agli inizi del XVI sec. nelle giurisdizioni grigionesi di Schiers-Seewis (rif.) e dei Quattro villaggi (in parte catt. a Zizers e Trimmis). Fino alla metà del XVII sec. l'esercizio di cariche pubbliche locali e in Valtellina e il servizio mercenario, in Francia e a Venezia, favorirono l'ascesa sociale ed economica della fam. Un Claus Taescher (menz. nel 1518) fu Ammann della giurisdizione di Schiers e balivo di Maienfeld. Suo figlio Walter ebbe in feudo Bad Fideris nel 1557 e fu Ammann e podestà di Tirano in Valtellina; il figlio omonimo, Walter, fu Landamano dei Quattro villaggi. Nel 1758 Martin Täscher, di Igis, al servizio della corte franc. a Versailles, venne nobilitato. Tre dei suoi figli ricoprirono in Francia importanti cariche militari, statali ed ecclesiastiche; in particolare Philipp Athanase divenne intendente generale della Martinica.
Riferimenti bibliografici
- C. von Hoiningen-Huene, Die Täscher- oder Tascherfrage, 1918
Scheda informativa
Variante/i | Täscher
|