de fr it

Raschèr

Fam. di notabili di Zuoz. Il primo esponente della fam. documentato è Johann Martin (1483-1573), cit. nel 1550 in un diploma di nobiltà conferitogli dall'imperatore Carlo V. Nel 1580 i R. si divisero sul piano confessionale; il ramo catt. si trasferì a Vienna. Hans (->), abiatico di Hans Martin, fu il capostipite del ramo più antico di Coira, estintosi nel 1810. Suo fratello Peter (->) fu vescovo di Coira dal 1581 al 1601. Nel 1569 morì Jodocus, ultimo prete di S-chanf e difensore della fede catt. nella Disputa di Susch. La fam. ricoprì cariche a Coira e in Valtellina; dal 1670 al 1685 il pres. della Lega Caddea fu un esponente dei R. Nel 1797 Wolfgang, originario di Zuoz, acquisì la cittadinanza di Coira come capostipite di un ramo cadetto, in cui figurarono medici, pastori rif. e ufficiali al servizio del re di Napoli. La residenza della fam. a Coira (Türligarten) era situata nella parte meridionale della città. I R. strinsero alleanze matrimoniali tra l'altro con i von Planta, i Salis, i von Juvalta e i von Albertini.

Riferimenti bibliografici

  • Sammlung rhätischer Geschlechter, 1847, 133
  • Schweiz. Geschlechterbuch, 3, 338-341
  • M. Valèr, Geschichte des Churer Stadtrates, 1422-1922, 1922, 110
Link
Altri link
e-LIR
Scheda informativa
Variante/i
de Raschèr
von Raschèr

Suggerimento di citazione

Max Hilfiker: "Raschèr", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 12.01.2012(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/021932/2012-01-12/, consultato il 31.03.2023.