de fr it

Schucan

Fam. di Zuoz, menz. la prima volta nel 1454, il cui capostipite fu Nan (1482). Janet (1556) e Peidar (1566), pronipoti di Nan, furono tra gli ab. più ricchi di Zuoz; vennero nobilitati dall'imperatore Ferdinando I nel 1539. Fino alla Repubblica elvetica tra i loro discendenti vi furono dieci Landamani dell'Alta Engadina e quasi un terzo dei cancellieri della valle. Nel XVII e XVIII sec. il ramo nobile e quello borghese annoverarono dieci notai e 23 pastori rif., tra cui Esajas, pastore di Chamues-ch (1611-32) e di S-chanf (1633-64). Numerosi esponenti della fam. emigrarono come commercianti e pasticcieri. Achilles (->) fu il primo direttore della Ferrovia retica.

Riferimenti bibliografici

  • Genealogia presso ASGR
  • P. Boringhieri, «Pussaunza, richezza e poverted a Zuoz, 1521-1801», in Annalas, 102, 1989, 80-201
  • G. Pool, «Notare aus dem Engadin und dem Münstertal und ihre Notarzeichen», in JHGG, 119, 1989, 161-309
Link
Altri link
e-LIR

Suggerimento di citazione

Constant Wieser: "Schucan", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 19.08.2011(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/021940/2011-08-19/, consultato il 13.01.2025.