2.8.1834 Colmar, 5.10.1904 Parigi. Tra il 1850 e il 1860 studiò scultura a Parigi, mostrando presto una predilezione per le opere monumentali. Nel 1870 l'occupazione ted. dell'Alsazia, alla quale era molto legato, lo orientarono verso il patriottismo, che divenne il suo tema favorito; lo stesso anno iniziò a lavorare al progetto della Statua della libertà, eretta a New York nel 1886. Per il Leone di Belfort (1871-80) si ispirò al Leone morente di Lucerna, di Bertel Thorvaldsen. Il monumento in onore della città di Strasburgo fu eretto a Basilea nel 1895, mentre il monumento per commemorare i soldati franc. dell'esercito di Bourbaki caduti a Schinznach nel 1871, del 1901, fu posto nel cimitero di Birr; un terzo monumento in onore delle vittime dell'assedio di Brisach del 1873 rimase invece allo stadio progettuale. La sua vasta produzione comprende ritratti di contemporanei e monumenti a soggetto storico (come la statua di Vercingetorige); manifestò il suo estro creativo soprattutto in ambito imprenditoriale.
Riferimenti bibliografici
- Liberté, la statue franco-américaine dans l'art et l'histoire, cat. mostra Parigi, 1986
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 2.8.1834 ✝︎ 5.10.1904 1834-08-021904-10-05 |
Classificazione
Arte e letteratura / Belle arti |