de fr it

AugustBösch

20.8.1857 Ebnat, 11.8.1911 Zurigo, di Ebnat. Figlio di Georg Michael, di origini contadine. Celibe. Colpito da sordità, nel 1866 entrò nell'Ist. per sordomuti di San Gallo. Apprendista scultore a Zurigo (1873-75), studiò disegno e modellismo alla scuola cant. e al Politecnico fed.; frequentò poi la scuola di arti applicate e l'Acc. a Monaco (1875-79) e la scuola di arti decorative a Parigi (fino al 1884). In seguito lavorò come scultore a Zurigo; a San Gallo progettò la fontana Broder (1896-97), opera nella quale si fondono elementi neobarocchi e in stile liberty. Nel 1901 si stabilì a Roma. A lungo influenzato da Arnold Böcklin (i Tritoni), fu sempre più conquistato dall'antichità. Oltre a opere plastiche per edifici e fontane, eseguì monumenti, busti e scenette divertenti di genere.

Riferimenti bibliografici

  • SKL, 1, 168
  • H. Moser, «A. Bösch», in Die Schweiz, 16, 1912, 62 sg.
  • DBAS, 132 (con bibl.)
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 20.8.1857 ✝︎ 11.8.1911

Suggerimento di citazione

Tapan Bhattacharya: "Bösch, August", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 07.01.2003(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/021987/2003-01-07/, consultato il 25.03.2025.