30.4.1868 Basilea, 14.3.1947 Riehen, di Basilea e Zuzgen. Figlio di Matthias e di Barbara Küttel. (1899) Emma Wenk. Dopo un apprendistato di incisore, dal 1889 seguì una formazione itinerante a Vienna, Berlino e Colonia. Frequentò la scuola di arti industriali e la scuola di belle arti a Ginevra (1893), la scuola di arti decorative e l'Acc. Julian a Parigi (1894-96). Tornato a Basilea nel 1898, mantenne fino al 1908 un secondo atelier a Parigi. Realizzò soprattutto placchette, medaglie, sculture a tutto tondo (ad esempio una fontana in occasione dei 400 anni dell'appartenenza di Riehen alla città di Basilea nel 1923), monumenti funebri (fra cui quello per Albert Anker a Ins) e diversi lavori di oreficeria, incisione e cesellatura.
Riferimenti bibliografici
- L. Aeppli, Der Schweizer Medailleur H. Frei, 1933
- DBAS, 342 sg.
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 30.4.1868 ✝︎ 14.3.1947 1868-04-301947-03-14 |
Classificazione
Arte e letteratura / Belle arti |