
6.4.1765 Berna, 27.3.1832 Berna, rif., di Berna. Figlio di Emanuel, pittore decoratore, e di Maria Jaberg. (1786) Maria Magdalena Wyss. Iniziò presto a lavorare con il padre, seguì poi un apprendistato a Berna con Tiberius Dominikus e Marquard Wocher. Dal 1782 ca. fu allievo del Kleinmeister Sigmund Freudenberger, mentre apprese le tecniche della stampa d'arte da Balthasar Anton Dunker. Nel 1786 aprì una bottega di pittura decorativa. Negli anni trascorsi a Interlaken e Unterseen (1797-1809), K. attraversò la fase più significativa del suo percorso artistico, che fu interrotta dall'invasione franc. e dal servizio militare come capitano d'artiglieria. Le sue acqueforti di paesaggi e scene rurali di genere erano molto richieste. Acquisì notorietà con le raffigurazioni di costumi tradizionali; fece parte del comitato organizzativo per le feste di Unspunnen (1805 e 1808). Oltre che alla stampa d'arte, si dedicò all'illustrazione (tra l'altro per l'Helvetischer Almanach), all'incisione su rame e alla pittura en plein air. Tornato a Berna per motivi economici (1809), lavorò come insegnante. Eseguì più di 100 trasparenti (illuminati da candele), che presentava nel corso di manifestazioni a pagamento in Svizzera e all'estero.