de fr it

Bajol

Fam. che ebbe un ruolo importante nell'antico principato vescovile di Basilea. Attestati dal XV sec. a Porrentruy, i B. stabilirono numerosi legami matrimoniali con fam. influenti di Porrentruy e Delémont (Chariatte, François, Briselance e Moreau). Tra il XVI e il XVIII sec. diversi membri della fam., giuristi, fecero carriera al servizio del principe vescovo (castellani, Consiglieri aulici), o ricoprirono importanti cariche pubbliche a Porrentruy e Delémont, come Jean Georges (->). Il patrimonio della fam., già cospicuo ai tempi di Georges, borgomastro a Porrentruy dal 1559 al 1565, fu ampliato da suo figlio Jean Germain (1560-1628), detto "il Ricco"; sostituto del castellano di Porrentruy, egli accumulò una delle maggiori fortune private del vescovado: terre, immobili, titoli di credito e partecipazioni in miniere di argento. All'estero, Jean Georges Joachim (1726-1791) fu ufficiale al servizio della Francia; François Joseph (1652-?) operò alla corte di Vienna, ottenendo il titolo nobiliare con il nome di von Creuzberg. Diversi esponenti della fam. furono ecclesiastici, fra cui Jacques Christophe (1585-1662), prevosto del capitolo di Moutier-Grandval. La fam. si estinse in linea maschile con Jean Germain Fidèle (1756-1822), canonico di Moutier-Grandval, figlio di Pie Joseph François (1723-1793), ultimo vicario della prepositura di Moutier-Grandval. Un membro della fam. è autore di una carta del vescovado di Basilea (1781).

Riferimenti bibliografici

  • Fondo presso AAEB
  • L. Chappuis, «Généalogies Jurassiennes», in Actes SJE, 1929, 146-158
  • L. Lièvre, «Une grande fortune privée de la principauté de Bâle au commencement du XVIIe siècle», in Actes SJE, 1930, 147-183
  • A. Rais, Livre d'or des familles du Jura, 1, 1968, 74-77

Suggerimento di citazione

François Kohler: "Bajol", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 23.12.2002(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/022041/2002-12-23/, consultato il 13.06.2025.