de fr it

Billieux

Fam. dell'antico principato vescovile di Basilea, originaria di Fregiécourt, Alle, Saint-Ursanne e Porrentruy. A quest'ultimo ramo, estintosi nel 1832 con Ignace (->), appartenne Dominique Joseph (->), nobilitato nel 1782 con il nome di B. d'Ehrenfeld. A partire dalla fine del XVI sec., numerosi esponenti del ramo di Saint-Ursanne ebbero accesso alle più alte cariche pubbliche della città, in particolare a quella di borgomastro. Diversi altri suoi membri furono nominati luogotenenti del principe vescovo di Basilea per la prepositura di Saint-Ursanne, altri ancora entrarono a fare parte di diversi ordini religiosi. Marie Marguerite Victoire B. (1725-1806), vedova di Ursanne Conrad, dottore in diritto, luogotenente di Saint-Ursanne e consigliere aulico (dal 1769), e figlia di Nicolas Faber, medico del principe vescovo, morto senza eredi, creò la Fondazione B.-Faber che ancora oggi si occupa della formazione professionale o degli studi dei ragazzi e delle ragazze di Porrentruy. La successione ereditaria, che riguardava una notevole fortuna, venne rivendicata da parenti lontani, che incoraggiati da Joseph Alexis Bennot, giudice al tribunale di Delémont e anch'egli lontano parente, fecero valere i loro diritti all'eredità.

Riferimenti bibliografici

  • A. Rais, Livre d'or des familles du Jura, 1, 1968, 195-199
Scheda informativa
Variante/i
de Billieux

Suggerimento di citazione

François Noirjean: "Billieux", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 15.02.2017(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/022044/2017-02-15/, consultato il 25.03.2025.