de fr it

Ner

Fam. detta originaria di Delémont, attestata nel Giura e a Basilea alla fine del XIV e nel XV sec., da cui discesero due generazioni di sacerdoti che vissero in concubinato. Henri (->), abate di Bellelay dal 1401, ebbe tre figli con la sua concubina Mechtilde (di Sornetan, ✝︎1439). I due figli maschi ottennero nel 1418 una dispensa pontificia che li autorizzò a ricevere gli ordini nonostante la loro condizione illegittima: Henri (∗︎1403, menz. l'ultima volta nel 1463) e Jean (menz. la prima volta nel 1416, prima del 1463) compirono entrambi carriere ecclesiastiche, caratterizzate dal cumulo di cariche e dal nepotismo. Jean ebbe inoltre un figlio con Ursula (✝︎1461), suora domenicana del convento basilese di Klingental, chiamato Peter Hans (menz. tra il 1461 e il 1470), a sua volta uomo di chiesa.

Riferimenti bibliografici

  • Wappenbuch der Stadt Basel, 1, s.d.
  • HS, I/1, 249 sg.; II/2, 139 sg., 150, 439 sg.
Scheda informativa
Variante/i
Nerr

Suggerimento di citazione

Jean-Claude Rebetez: "Ner", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 17.10.2008(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/022060/2008-10-17/, consultato il 31.03.2023.