15.1.1798 Roma, 21.9.1881 Mies, catt., di Sciaffusa e Ginevra. Figlio di Jean-Daniel (->). Nipote di François (->). (1825) Ariane Saladin, vedova del barone de Courval. Dopo studi a Zurigo (1811) e all'Acc. di Ginevra (1813, 1818), seguì una formazione militare in Olanda (1818-20). Beneficiario di una rendita, fu pubblicista, coeditore del foglio Le Fédéral (1832-42), membro del Consiglio rappresentativo di Ginevra (1836) e addetto militare alla legazione sviz. a Parigi (1860-63), oltre che ufficiale di Stato maggiore generale (1824-47, 1857-64), aiutante generale (1845) e colonnello fed. (1858). Nel 1835 compì una missione militare in Algeria, e nel 1859 comandò le truppe d'intervento nel Ticino. Durante la guerra franco-prussiana si impegnò a favore della neutralità dei piccoli Stati e per il rimpatrio dei feriti di guerra. Amico dello scrittore e poeta franc. Alphonse de Lamartine, fu insignito della Legion d'onore e nominato commendatore della corona prussiana.
Riferimenti bibliografici
- T. Vernes d'Arlandes, Le colonel fédéral Huber-Saladin, 1881
- Livre du Recteur, 4, 94
- L'Etat-major, 3, 89 sg.
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ 15.1.1798 ✝︎ 21.9.1881 1798-01-151881-09-21 |