de fr it

HugoHungerbühler

6.7.1846 Straubenzell (oggi com. San Gallo), 24.6.1916 Straubenzell, di Wittenbach, Straubenzell, Weesen e Niedersommeri (oggi com. Sommeri). Figlio di Matthias (->). (1876) Augusta Gabriele Hochreutiner, figlia di Jakob Leonhard August. Dopo la scuola cant. a San Gallo, studiò diritto a Ginevra, Heidelberg, Lipsia e Berlino (1866-70), conseguendo il dottorato a Heidelberg (1870). Fu poi segr. del Dip. militare del cant. San Gallo (dal 1872), ufficiale di Stato maggiore generale (dal 1875), ufficiale istruttore di fanteria (1875-99), membro della missione militare sviz. nella guerra serbo-bulgara (1885-86), divisionario (comandante della divisione 7, 1898) e capo d'arma della fanteria (1900-03). Nel 1903, in seguito all'affare Hydra (cioè la polemica provocata dalla pubblicazione di un articolo di un ufficiale anonimo sullo Züricher Post), si dimise da questa carica e si ritirò a vita privata. Fu redattore del Monatsschrift für Offiziere aller Waffen, da lui fondato nel 1888. Membro del partito liberale sangallese, fece parte della Costituente del 1889 e del Gran Consiglio di San Gallo (1891-99). Difese l'ideale di un esercito popolare basato su principi democratici, abbandonato nel dibattito politico a favore della visione sostenuta da Ulrich Wille, favorevole a metodi di comando autoritari ispirati al modello prussiano.

Riferimenti bibliografici

  • L'Etat-major, 8, 180 sg. (con elenco delle op.)
  • R. Jaun, Preussen vor Augen, 1999, 135-159
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 6.7.1846 ✝︎ 24.6.1916

Suggerimento di citazione

Martin Illi: "Hungerbühler, Hugo", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 16.01.2008(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/022067/2008-01-16/, consultato il 30.09.2023.