de fr it

Simon

Fam. giurassiana menz. a Les Breuleux dalla metà del XV sec. e a Saignelégier all'inizio del XVII sec., dove ricoprì incarichi direttivi nell'amministrazione della signoria delle Franches-Montagnes. Thiébaut, figlio di Jean, di Les Breuleux, è cit. nel 1444. Ursanne fu uno dei tre borgomastri firmatari del trattato di Delémont con il principe vescovo Jakob Christoph Blarer (1595), che definì diritti e doveri dei sudditi di quest'ultimo nelle Franches-Montagnes. Pierre, maestro di scuola e notaio stabilitosi a Saignelégier, fu borgomastro (1617-38). Suo figlio Antoine fu dapprima cancelliere e, dal 1660, maior vescovile delle Franches-Montagnes, carica che i S. detennero per cinque generazioni fino al 1792. La linea maschile della fam. si estinse nel 1827.

Riferimenti bibliografici

  • A. Viatte, «La famille Simon», in Actes SJE, 1973, 215-230
  • A. Viatte, «Complément à l'histoire de la famille Simon», in Actes SJE, 1983, 59-82

Suggerimento di citazione

François Kohler: "Simon", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 09.09.2010(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/022072/2010-09-09/, consultato il 20.03.2025.