Fam. di Delémont, originaria di Vicques, di cui diversi membri rivestirono cariche importanti nel principato vescovile di Basilea. Jean de Vicques (cit. 1487-1538), cittadino di Delémont, fu il capostipite di due rami. Quello più antico contò cinque borgomastri di questa città, fra cui Jean-Jacques Conrad (->), e tre luogotenenti del principe vescovo nella valle di Delémont. Annoverò anche quattro canonici dell'abbazia di Moutier-Grandval e diversi ecclesiastici. Jean-François (1623-1688), intendente delle saline di Hall nel Tirolo, fu elevato al rango nobiliare da Leopoldo I (1666), poi a quello di conte von Wickburg und Reinegg (1671). Suo figlio François-Sigismond (1662-1738) fece parte del capitolo cattedrale di Basilea. Discendente dal ramo più recente, Henri-Joseph (1753-1837), giurista, fu al servizio del principe vescovo e poi della Francia repubblicana (cavaliere della Legion d'onore nel 1805), spec. presso il tribunale di Colmar. Suo fratello Marcel (1758-1842), medico ed esattore di Delémont (1808), fu l'ultimo esponente maschile della fam.
Riferimenti bibliografici
- A. Rais, «Une famille cinq fois séculaire: les Wicka de Delémont», in Aar.S, 1976, 50-56
- C. Bosshart-Pfluger, Das Basler Domkapitel von seiner Übersiedlung nach Arlesheim bis zur Säkularisation (1678-1803), 1983, 323-325