19.2.1802 Sciaffusa, 28.4.1873 Sciaffusa, di Sciaffusa. Figlio di Johann Jakob, battelliere, e di Juditha Schlatter. 1) (1829) Ursula Meyer, figlia di Johannes, controllore dei pesi; 2) (1844) Maria Aloise Adelhaide Sporer, figlia di Joseph, scultore a Costanza. Dopo un apprendistato di disegnatore presso Johann Hauenstein e il futuro suocero Johannes Meyer, fu allievo dello scultore Johann Heinrich Dannecker a Stoccarda (1821-23). In seguito fu attivo a Roma (1824-26), probabilmente presso lo scultore Bertel Thorvaldsen, e poi nuovamente a Stoccarda (1827-32) presso lo scultore Friedrich Distelbarth. A San Gallo realizzò statue di santi per la collegiata (1842), e statue degli evangelisti (1854) per la chiesa di S. Lorenzo; nel 1848 fu inoltre autore dei monumenti per Hans Georg Nägeli (a Zurigo) e per Johannes von Müller (a Sciaffusa). Nel 1860 realizzò statue di Konrad Gessner e Johann Georg Sulzer per il liceo di Winterthur; nel 1861 la città gli fornì un appartamento e un atelier. Disegnò pure caricature umoristiche.
Riferimenti bibliografici
- DBAS, 793
- U. Beleffi Sotriffer, J. Jacob Ochsner, Bildhauer in Schaffhausen, tesi dottorato Zurigo, 2006
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ 19.2.1802 ✝︎ 28.4.1873 1802-02-191873-04-28 |
Classificazione
Arte e letteratura / Belle arti |