10.1.1881 Basilea, 5.8.1958 Basilea, di Basilea e Stabio. Figlio di Isidoro, scultore, e di Helena Apollonia Schluep. (1904) Maria Kneubühler. Dopo aver frequentato la scuola di arti e mestieri di Basilea (1896-99), studiò all'Acc. di belle arti di Monaco (1899-1901) e lavorò presso lo stabilimento di arti grafiche Atar a Ginevra (1902-06). Trasferitosi a Stoccarda (1906), in un primo tempo realizzò manifesti, ex libris e illustrazioni librarie per la casa editrice Robert Lutz. Allievo di Adolf Hölzel all'Acc. di belle arti (1908-14), grazie al sostegno del maestro ottenne varie commissioni per la realizzazione di dipinti murali (andati distrutti). In seguito lavorò come insegnante alla scuola di arti applicate di Monaco (1914-17) e aderì alla Nuova Secessione. Nel 1917 tornò a Basilea, dove fu attivo come critico dell'arte e fu membro della commissione della Öffentliche Kunstsammlung (1925-53). Eseguì numerosi dipinti murali in Svizzera. Ricevette il primo premio al concorso Alexandre Calame (1905) e il premio artistico di Basilea Città (1949); nel 1950 rappresentò la Svizzera alla Biennale di Venezia e nel 1952 l'Ass. sviz. dei giornalisti sportivi gli conferì una medaglia d'oro per i suoi disegni di soggetto sportivo.
Riferimenti bibliografici
- DBAS, 809 sg.
- A. H. Pellegrini, cat. mostra Singen, 2005
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 10.1.1881 ✝︎ 5.8.1958 1881-01-101958-08-05 |
Classificazione
Arte e letteratura / Belle arti |