de fr it

JacquesSablet

Il pittore nel suo atelier. Olio su tela firmato e datato 1781 (Musée cantonal des Beaux-Arts de Lausanne; fotografia Jean-Claude Ducret).
Il pittore nel suo atelier. Olio su tela firmato e datato 1781 (Musée cantonal des Beaux-Arts de Lausanne; fotografia Jean-Claude Ducret). […]

28.1.1749 Morges, 22.8.1803 Parigi, rif., di Morges. Figlio di Jacob, pittore e doratore, e di Suzanne Dupuis. Fratello di François (->). (1795) Thérèse Marie Victoire Cousin, figlia di Achille Nicolas. Dopo aver ricevuto una prima formazione artistica dal padre, fu allievo di Joseph-Marie Vien all'Acc. reale di pittura e scultura di Parigi (1772). Negli anni 1776-93 fu attivo a Roma, dove dipinse scene storiche e allegoriche, paesaggi e ritratti di viaggiatori soli o in gruppo. Collaborò con Louis Ducros (1782) e strinse amicizia con Jean-Pierre Saint-Ours, Konrad Gessner, Alexander Trippel, Johann Heinrich Wilhelm Tischbein, Jacob Philipp Hackert e Jean-Germain Drouais. Nel 1784 eseguì un lavoro commissionatogli da re Gustavo III di Svezia. In seguito agli avvenimenti politici, nel 1793 tornò a Parigi. Nel 1800-01 fu consigliere artistico e pittore al seguito di Luciano Bonaparte a Madrid.

Riferimenti bibliografici

  • DBAS, 909 sg.
  • B. Kapossy, «The painter as patriot: J. Sablet on democracy, friendship and the arts», in Reconceptualizing Nature, Science, and Aesthetics, a cura di P. Coleman et al., 1998, 215-229
  • French Oil Sketches from the Los Angeles County Museum of Art, cat. mostra Omaha, 2002
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 28.1.1749 ✝︎ 22.8.1803

Suggerimento di citazione

Marc Fehlmann: "Sablet, Jacques", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 09.02.2011(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/022098/2011-02-09/, consultato il 22.03.2025.