
Allegoria dello Stato bernese; piccolo rilievo in terracotta realizzato nel 1780 (Bernisches Historisches Museum) © Fotografia Stefan Rebsamen.
[…]
22.5.1749 Stoccarda, 22.10.1828 Berna. Figlio di un sarto. (1771) Christiana Gräber. Fu stuccatore di corte (1771) e professore all'Acc. Karlsschule di Stoccarda (1773). A causa delle sfavorevoli condizioni di lavoro si rifugiò a Zurigo (1775), dove insegnò disegno nella neocostituita Soc. del Kunstsaal e realizzò modelli per la manifattura di porcellana di Kilchberg-Schooren e gli stucchi per la casa Zum Kiel. Nel 1779 venne assunto come docente di disegno alla scuola d'arte da poco fondata a Berna, dove fu attivo fino al 1815. Scultore di spicco nel periodo di transizione dal rococò al neoclassicismo, eseguì opere finemente modellate, in particolare figure mitologiche, busti e statuette commemorative in terracotta.