de fr it

ValentinSonnenschein

Allegoria dello Stato bernese; piccolo rilievo in terracotta realizzato nel 1780 (Bernisches Historisches Museum) © Fotografia Stefan Rebsamen.
Allegoria dello Stato bernese; piccolo rilievo in terracotta realizzato nel 1780 (Bernisches Historisches Museum) © Fotografia Stefan Rebsamen. […]

22.5.1749 Stoccarda, 22.10.1828 Berna. Figlio di un sarto. (1771) Christiana Gräber. Fu stuccatore di corte (1771) e professore all'Acc. Karlsschule di Stoccarda (1773). A causa delle sfavorevoli condizioni di lavoro si rifugiò a Zurigo (1775), dove insegnò disegno nella neocostituita Soc. del Kunstsaal e realizzò modelli per la manifattura di porcellana di Kilchberg-Schooren e gli stucchi per la casa Zum Kiel. Nel 1779 venne assunto come docente di disegno alla scuola d'arte da poco fondata a Berna, dove fu attivo fino al 1815. Scultore di spicco nel periodo di transizione dal rococò al neoclassicismo, eseguì opere finemente modellate, in particolare figure mitologiche, busti e statuette commemorative in terracotta.

Riferimenti bibliografici

  • P. Felder, Barockplastik der Schweiz, 1988 (con bibl.)
  • V. Sonnenschein, cat. mostra Zurigo, 1992
  • Schwäbischer Klassizismus zwischen Ideal und Wirklichkeit 1770-1830, cat. mostra Stoccarda, 1993
  • DBAS, 981
Link
Altri link
SIKART
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ≈︎ 22.5.1749 ✝︎ 22.10.1828

Suggerimento di citazione

Rudolf Schnyder: "Sonnenschein, Valentin", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 04.01.2012(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/022104/2012-01-04/, consultato il 31.03.2023.