12.1.1876 Ginevra, 1.5.1929 Confignon, catt., di Beaurepaire (Delfinato) e dal 1902 di Ginevra. Figlio di Lucien François, camiciaio, e di Marie Rosaline Bouvier. 1) (1911) Marguerite Marthe Sarah, pittrice, figlia di Eugène Gilliard; 2) (1920) Marie Barbara Jollien, governante. Frequentò la scuola di arti industriali e la scuola di belle arti di Ginevra (1892-95, senza diplomarsi). Pittore e incisore, raffigurò la vita quotidiana in campagna. Dal 1908 si ispirò quasi esclusivamente al Vallese, dove risiedette (Savièse e Vercorin). Fece parte della Soc. dei pittori, scultori e architetti sviz. (dal 1900) e della commissione fed. delle belle arti (1921). Partecipò alla Biennale di Venezia (1920 e 1926). Le sue incisioni monocrome sono tra le più importanti eseguite in Svizzera nel primo quarto del XX sec.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 12.1.1876 ✝︎ 1.5.1929 1876-01-121929-05-01 |
Classificazione
Arte e letteratura / Belle arti |