de fr it

Carl AlbertAngst

19.7.1875 Ginevra, 4.5.1965 Ginevra, di Wil (ZH) e Ginevra. Figlio di un falegname. Dal 1896 al 1911 fu attivo a Parigi quale scultore e intarsiatore (tra l'altro di mobili liberty), dapprima presso Jean-Auguste Dampt, dal 1903 in proprio; realizzò inoltre disegni e opere plastiche, tra cui numerosi ritratti di fanciulli. Nel 1909 fu tra i cinque premiati per il progetto di un monumento nazionale sviz., ispirato al tema "l'età eroica". Dal 1911 al 1913 insegnò alla scuola di arti industriali di Ginevra. Fu membro della commissione fed. delle belle arti negli anni 1916-18 e 1927-30. Autore di sculture destinate a luoghi pubblici, di busti e medaglioni (Barthélemy Menn, Ferdinand Hodler), eseguì inoltre la cornice dell'orologio della stazione di Losanna e per il Tribunale fed. la figura della Giustizia nel timpano e tre coronamenti di portale. Le sue opere sono a volte ispirate all'arte greca o egizia; del suo modello, Auguste Rodin, da cui non riuscì mai a staccarsi completamente, conservò sempre i risvolti simbolici e psicologizzanti. Nel 1987 molte sue opere finirono bruciate nell'incendio del deposito del Museo d'arte e di storia di Ginevra.

Riferimenti bibliografici

  • AH, 7
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 19.7.1875 ✝︎ 4.5.1965

Suggerimento di citazione

Tapan Bhattacharya: "Angst, Carl Albert", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 16.07.2001(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/022131/2001-07-16/, consultato il 01.04.2023.