de fr it

MauriceBaud

14.10.1866 Ginevra, 9.8.1915 Ginevra, rif., di Céligny. Figlio di Jean-Marc, smaltatore, e di Jeanne Mooser. Cugino di Auguste Baud-Bovy, del quale incise su legno le opere. Marie Nodot, figlia di Victor, vedova di François-Louis Marin. Studiò al collegio di Saint-Germain-en-Laye (F); trasferitosi a Parigi, fu allievo dell'incisore Clément Bellenger. Segr. di Auguste Rodin e del poeta Charles Morice, frequentò la cerchia dei simbolisti ed eseguì incisioni di opere di Camille Corot e di Pierre Puvis de Chavannes. Nel 1901 tornò definitivamente a Ginevra; fece parte del gruppo degli "umanisti" allievi di Barthélemy Menn e insegnò estetica all'Univ. Fu amico di Otto Vautier, Alexandre Cingria, Giovanni Giacometti e Ferdinand Hodler. Silografo molto apprezzato, dalla forte carica creativa, fu una figura di spicco degli ambienti artistici romandi.

Riferimenti bibliografici

  • Fondo Baud presso BPUG
  • Le Spectateur vaudois, n. 1, 1915
  • D. Baud-Bovy, «M. Baud», in Pages d'art, n. 7, 1915
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 14.10.1866 ✝︎ 9.8.1915

Suggerimento di citazione

Lucien Boissonnas: "Baud, Maurice", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 02.07.2002(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/022143/2002-07-02/, consultato il 25.03.2025.