de fr it

PaulBodmer

18.8.1886 Zurigo, 19.12.1983 Zurigo, riformato, di Zurigo. Figlio di Jacques, commerciante di stoffe. (1915) Emma Rauch. Dopo un apprendistato di pittore scenografo a Zurigo (1903-1906), lavorò in varie città tedesche, tra cui Worpswede. Rientrato in Svizzera nel 1910, fu attivo come pittore libero professionista e frequentò la cerchia di Otto Meyer-Amden. Dal 1917 al 1923 fu insegnante alla scuola di arti applicate della sua città natale. A causa delle aspre critiche che suscitarono, diverse sue opere furono cancellate, come a Zurigo nel corridoio nelle vicinanze del rettorato dell'Università e le sue rappresentazioni di bambini, affini sul piano stilistico, eseguite nell'edificio scolastico di Letten. Il suo progetto per un dipinto parietale nella sala dei professori dell'Università di Zurigo ottenne il primo premio, ma non fu mai realizzato. Oltre ai quadri da cavalletto, Bodmer realizzò numerosi affreschi in chiese, sale comunali e scuole, tra cui quelli nel chiostro del Fraumünster di Zurigo (1924-1934), ispirati a soggetti mitici. Con le sue opere prevalentemente improntate a una solenne visione idilliaco-lirica dell'uomo, Bodmer diede un importante contributo al rinnovamento della pittura religiosa protestante.

Riferimenti bibliografici

  • KLS, 1, 104 sg.
  • Fritz Kunz und die religiöse Malerei, cat. mostra Zugo, 1990
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 18.8.1886 ✝︎ 19.12.1983

Suggerimento di citazione

Tapan Bhattacharya: "Bodmer, Paul", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 15.04.2019(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/022160/2019-04-15/, consultato il 03.06.2023.