12.8.1903 Basilea, 13.6.1973 Basilea. Figlio di Gottlieb, accordatore di pianoforti. (1945) Margy Eckerle. Dal 1919 al 1923 frequentò la scuola di arti applicate di Basilea. Le sue prime prove nel campo della pittura astratta risalgono al soggiorno trascorso a Parigi e a Collioure (Dip. Pyrénées-Orientales, F) con Otto Abt e Walter Kurt Wiemken nel 1927-28. Compì diversi viaggi in Spagna e in Italia. Fu tra i membri fondatori del Gruppo 33, un'ass. di artisti antifascisti dalla quale si staccò nel 1958. Nel 1937 fu tra gli artisti membri del comitato esecutivo dell'ass. Allianz. Fu batterista e sassofonista in vari complessi jazz. Dal 1939 fu insegnante alla scuola di arti applicate di Basilea. Nutrì un appassionato interesse per la paleontologia, che lo portò a scoprire lo scheletro di un lamantino risalente a 30 milioni di anni fa. Conseguì fama intern. soprattutto con i Drahtbilder, fragili costruzioni in filo di ferro su fondo bianco, realizzati a partire dal 1936. Nelle opere successive abbinò elementi plastici e pittorici in configurazioni caratterizzate da un'aerea leggerezza. Dal 1968 si dedicò prevalentemente alla scultura. Nel 1956 fu insignito a New York del premio di belle arti della Fondazione Solomon R. Guggenheim e nel 1968 del premio per le belle arti della città di Basilea.
Riferimenti bibliografici
- W. Tschopp, W. Bodmer, 1985
- AH, 7
- DBAS, 129
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 12.8.1903 ✝︎ 13.6.1973 1903-08-121973-06-13 |
Classificazione
Arte e letteratura / Belle arti |