de fr it

PlinioColombi

14.2.1873 Bellinzona, 22.9.1951 Spiez, di Bellinzona. Figlio di Enrico, ufficiale di carriera, e di Hedwig Huber, di Walenstadt. Marguerite Petter. Dopo la scuola dell'obbligo a Bellinzona e il liceo a Losanna, studiò alla scuola tecnica superiore di Winterthur, dapprima architettura, poi arti applicate. Dopo un soggiorno a Parigi (1897), nel 1898 si stabilì nel cant. Berna. Dal 1899 fu attivo quale pittore indipendente. Influenzato da Arnold Böcklin e soprattutto da Ferdinand Hodler, C. si specializzò nel paesaggio montano e invernale, trovando ispirazione spec. in soggetti delle Alpi bernesi. Il suo naturalismo luminoso, rarefatto e lineare, per molti aspetti decorativo, lo portò naturalmente a misurarsi con le tecniche della stampa e del cartellone pubblicitario. Partecipò alle più importanti manifestazioni artistiche nazionali, mantenendo rari contatti con la realtà artistica ticinese.

Riferimenti bibliografici

  • DBAS, 225 sg.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 14.2.1873 ✝︎ 22.9.1951

Suggerimento di citazione

Giulio Foletti: "Colombi, Plinio", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 04.07.2001. Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/022190/2001-07-04/, consultato il 24.01.2025.