
Fam. del patriziato cittadino di Lucerna, si trasferì da Pforzheim (Baden, D) a Zurigo all'inizio del XV sec. Nel 1507 il cavaliere Renward ottenne la cittadinanza di Lucerna, dove divenne membro del Gran Consiglio (1533-55). Questa prima linea lucernese si estinse nel 1600, quella di Zurigo nel 1677. Provenienti da Sursee e da Rapperswil (SG), i von Tiefenau, due rami catt. della fam. si stabilirono a loro volta a Lucerna. Nel 1601 la vedova di Thüring, della linea di Rapperswil, sposò Jost Pfyffer, scoltetto di Lucerna, che fece ottenere gratuitamente al figliastro, Hans Renward, la cittadinanza di Lucerna (1604). Il figlio di quest'ultimo, Hans Thüring, fu poi deputato al Grande (1644) e al Piccolo Consiglio (1655). Nel XVIII sec. fra i G. vi furono numerosi membri del Piccolo Consiglio, come pure uno scoltetto (1752-62), Johann Thüring (->), mentre figurano in seguito due Consiglieri di Stato (1814-31). La fam. annoverò numerosi ufficiali al servizio straniero, quali Joseph Ulrich (->), Johann Baptist Ludwig (->), Jost (->) e Robert Ulrich Johann Baptist (->). Fra gli gli ecclesiastici spiccano Nikolaus (->), abate del monastero di Wettingen, e Franz Bernhard (->), preposito di Beromünster e vicario generale della diocesi di Costanza. Il fedecommesso, istituito da Heinrich Ludwig nel 1711 e ancora esistente, comprende una casa con biblioteca nella Hirschenplatz di Lucerna.