Fam. originaria di Lucerna con numerose ramificazioni, residente in particolare nei dintorni del borgo di Beromünster (Hans, amministratore del capitolo nel XIV sec.) e nella città di Willisau (dal XVI sec. la fam. annoverò diversi Consiglieri e medici). Anton (1786-1837), ritrattista e decoratore di chiese, spesso confuso con il lontano parente Xaver (->), è il capostipite del ramo di artigiani che dal 1709 rivestirono la carica di sagrestano della cappella del Sacro Sangue di Willisau. Gli esponenti di un altro ramo stabilitosi a Willisau furono sagrestani parrocchiali dal 1648 al 1905. Sales, orologiaio, dal 1900 rappresentò per diversi decenni gli interessi del ceto artigiano in varie ass. del cant. Lucerna (pres. e cassiere dell'Unione delle arti e mestieri).
Riferimenti bibliografici
- E. Meyer-Sidler, «A. Hecht», in Heimatkunde des Wiggertals, 41, 1983, 21-40
- E. Meyer-Sidler, «Die Korporation Willisau-Stadt und ihre Korporationsgeschlechter», in Heimatkunde des Wiggertals, 52, 1994, 9-136