de fr it

Knab

Fam. lucernese eleggibile al Consiglio. Il capostipite fu Johannes, canonico di Radolfszell sul lago di Costanza. Giunto a Lucerna poco prima del 1535, Hans (1548) ottenne la cittadinanza lucernese nel 1540. Insieme al fratello Sebastian (1577) gestì una diversificata impresa di commercio a lunga distanza e all'ingrosso. La fam. fu rappresentata nel Gran Consiglio dal 1597 al 1671, ma solo Jost (->) riuscì ad accedere al Piccolo Consiglio. Suo figlio Jodok (->) fu vescovo di Losanna. Dalla fine del XVII sec. i K. non appaiono più nelle fonti.

Riferimenti bibliografici

  • H. Andres, «Das Geschlecht Knab», in Gfr., 113, 1960, 170-215
  • K. Messmer, P. Hoppe, Luzerner Patriziat, 1976
  • J. Wiget, Wirtschaft und Politik im spätmittelalterlichen Luzern, 1978

Suggerimento di citazione

Markus Lischer: "Knab", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 31.08.2005(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/022230/2005-08-31/, consultato il 28.11.2023.