Fam. patrizia di Lucerna, menz. nelle concessioni di cittadinanza dalla metà del XIV sec. Attestata nel Gran Consiglio lucernese dal 1406, fu regolarmente rappresentata nel Piccolo Consiglio dal 1477. Con Jost (->) divenne attorno al 1600 una delle più influenti fam. di Consiglieri di Lucerna. Già agiati nel XV sec., nel XVI e XVII sec. i K. furono per generazioni macellai (primo maestro macellaio nel 1578), proprietari di banchi di macelleria e mercanti di bestiame, investirono capitali in beni immobiliari (poderi, rendite fondiarie e parti di alpi) e furono al servizio della Francia. L'ultimo esponente in linea maschile fu Melchior, membro del Piccolo Consiglio, cui non fu più permesso di partecipare alle sedute a causa dei suoi problemi con l'alcol e dei suoi debiti; morì nel 1668 presso Arras (Artois).
Riferimenti bibliografici
- F. Kurmann, Die politische Führungsschicht in Luzern, 1450-1500, 1976
- K. Messmer, P. Hoppe, Luzerner Patriziat, 1976