de fr it

Russ

Fam. di scoltetti di Lucerna, discendente originariamente da una fam. di commercianti lombardi, che ottennero la cittadinanza dal 1381 con Claus, farmacista. L'importazione di spezie, il commercio di bestiame e l'esportazione di falci (XV e XVI sec.), in seguito anche il commercio di vini e tessuti garantirono alla fam. prestigio, ricchezza e influenza politica. I R. furono ammessi alla comunità di valle dell'Orsera grazie ad alleanze matrimoniali. Melchior il Vecchio (1493), cancelliere cittadino, dopo aver rinunciato alle proprietà in Italia acquisì parte della signoria di Rüssegg (dal 1476; vendita dei diritti di bassa giustizia nel 1495). I R. furono accolti nella corporazione dello Zafferano. Analogamente ai Ritzi, i R. illustrano in modo esemplare le possibilità di ascesa sociale offerte da Lucerna nel XV sec.; Anton (->) divenne scoltetto pur non essendo nato a Lucerna. L'ultimo esponente maschile della fam. fu Jost (1588), membro del Piccolo Consiglio. Si suppone che esistessero almeno due rami con lo stesso nome.

Riferimenti bibliografici

  • J. Kurmann, Die politische Führungsschicht in Luzern, 1450-1500, 1976
  • K. Messmer, P. Hoppe, Luzerner Patriziat, 1976

Suggerimento di citazione

Gregor Egloff: "Russ", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 24.11.2010(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/022245/2010-11-24/, consultato il 21.04.2025.