12.7.1852 Ginevra, 2.7.1943 Ginevra, rif., di Ginevra. Figlio di Frédéric-Guillaume, pittore e scultore, e di Louise-Emma Lutz, di Neuchâtel. Noémie de Rochefort-Luçay, figlia di Henri, giornalista, scrittore e uomo politico franc. Seguì una formazione artistica dapprima sotto la guida di suo padre, poi alla scuola di belle arti di Ginevra con Barthélemy Menn. Compì viaggi di studio a Parigi e Firenze dove lavorò con Luigi Rubio, pittore it. di storia e di ritratti. Si specializzò nei soggetti di genere e in paesaggi intimistici che espose regolarmente a Ginevra. Nel campo della scultura, realizzò dei busti di François Diday (Museo Rath, Ginevra), di Jean-Jacques Rousseau (Grand Théâtre, Ginevra) e di suo suocero. Venne premiato all'Esposizione universale di Parigi nel 1889.
Riferimenti bibliografici
- SKL, 1, 394
- F. Dufaux, 1852-1943, cat. mostra Ginevra, 1994
- J.-C. Cailliez, «Les frères Dufaux et le vol vertical», in La revue, n. 35, 2002, 36-46
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ 12.7.1852 ✝︎ 2.7.1943 1852-07-121943-07-02 |
Classificazione
Arte e letteratura / Belle arti |