6.7.1892 San Gallo, 12.1.1969 Ascona, di Hohentannen. Figlio di Karl Ignaz, disegnatore di ricami. (1919) Mischa Quarles van Ufford, scultrice. Formatosi come disegnatore di ricami (1908-12), nel 1912 fu inviato a Berlino quale progettista per la ditta sangallese Selig. Nel 1913 ottenne la borsa fed. di belle arti, realizzò le prime silografie e iniziò l'apprendistato di litografo presso la ditta Seitz a Zurigo. Fece la conoscenza di Fritz Pauli e di Paul e Hans Ganz. Visse a Zurigo dal 1920 al 1932, compiendo lunghi viaggi in Francia e Nordafrica. Nel 1932 si stabilì ad Ascona. Strinse amicizia con Johann Robert Schürch. Dal 1933 al 1934 soggiornò a Parigi. Nel decennio 1930-40 realizzò paesaggi di intensa luminosità e opere di contenuto mistico, utilizzando sempre più l'olio, l'acquerello e il disegno. Temi prediletti da E., tra i principali rappresentanti dell'espressionismo sviz., furono la sofferenza e la violenza, spec. nelle silografie (autoidentificazione nei cicli della Passione). Ebbe contatti con la cerchia di Eranos raccolta intorno a Carl Gustav Jung. Nel 1979 fu creata ad Ascona la Fondazione Ignaz e Mischa Epper.
Riferimenti bibliografici
- DBAS, 301
- S. Felder, «I. Epper», in A+A, 54, 2003, fasc. 3, 46-49
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 6.7.1892 ✝︎ 12.1.1969 1892-07-061969-01-12 |
Classificazione
Arte e letteratura / Belle arti |