de fr it

FranzFischer

28.11.1900 Praga, 23.1.1980 Zurigo, rif., di Zurigo. Cornelia Forster. Dopo aver frequentato la scuola di arti applicate di Zurigo (1916-17), compì un apprendistato di scultore a Lugano (1918-20) e seguì un corso di perfezionamento all'Acc. di Roma. Dal 1926 al 1929 ottenne tre volte la borsa fed. delle belle arti. Nel 1931 si trasferì a Sala Capriasca, dal 1936 visse a Oerlikon. Dal 1939 partecipò a numerose mostre nazionali e intern. Motivi principali della sua opera erano l'uomo (inteso come figura singola o inserito in un contesto sociale) e l'animale (spec. il toro e il cane). Dopo il 1945 abbandonò la scultura figurativa per dedicarsi al rilievo; nell'ultima fase creativa si rivolse all'arte astratta. Opere di centrale importanza nella sua produzione sono la figura di un camminatore (Geher, 1933-36) a Oerlikon, il rilievo (1954-59) per il nuovo edificio della Soc. di banche sviz. a Zurigo e il portale di bronzo (1966) per l'Org. mondiale della salute a Ginevra. Dal 1954 al 1960 fece parte della commissione fed. delle belle arti. Nel 1939 ricevette il premio Conrad Ferdinand Meyer.

Riferimenti bibliografici

  • DBAS, 326
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 28.11.1900 ✝︎ 23.1.1980

Suggerimento di citazione

Tapan Bhattacharya: "Fischer, Franz", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 29.11.2005(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/022292/2005-11-29/, consultato il 26.03.2025.