de fr it

LéonGaud

23.9.1844 Versoix, 18.11.1908 Les Eaux-Vives (oggi com. Ginevra), catt., di Chêne-Bourg. Figlio di Antoine Marie, insegnante, e di Marie Rous Lacroix. (1873) Louise Pacot d'Yenne, figlia di Jean-Louis, ufficiale franc. Allievo del pittore Barthélemy Menn a Ginevra, partecipò, sotto la sua direzione, alla decorazione della sala dei cavalieri nel castello di Gruyères, dove fece la conoscenza di Camille Corot. Dal 1862 prese regolarmente parte all'esposizione organizzata dal com. di Ginevra. Nel 1866 fu membro del falansterio fourierista realizzato dai Bovy nel castello di Gruyères. Nel 1902 succedette a Menn nella direzione della scuola di belle arti. Dipinse soprattutto paesaggi intimistici e scene rustiche moraleggianti, rappresentando in particolar modo i dintorni del Lemano; realizzò pure pannelli decorativi per lo scalone del Grand Théâtre di Ginevra e per il municipio di Plainpalais. Nel 1900 ottenne la medaglia d'argento all'Esposizione universale di Parigi.

Riferimenti bibliografici

  • DBAS, 378
  • A.Cendre, L. Boissonnas, Peintures de Genève, 1998, 86
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 23.9.1844 ✝︎ 18.11.1908

Suggerimento di citazione

Alberto de Andrés: "Gaud, Léon", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 29.06.2007(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/022312/2007-06-29/, consultato il 23.06.2025.