de fr it

vonEinwil

Fam. libera del ceto dirigente contadino di Obvaldo, il cui nome deriva dalla sede originaria della fam. a Ewil (com. Sachseln). Già nel 1257 Konrad acquisì dai conti di Asburgo-Laufenburg beni allodiali nell'Obvaldo. Nel 1304 Ulrich fece parte del ceto dirigente locale. Nel XIV e XV sec. gli E. seppero trarre profitto dall'intensificazione dello sfruttamento dei pascoli, il che favorì la loro ascesa politica. Un ramo della fam. si stabilì attorno al 1400 a Sarnen, e annoverò tra il 1420 e il 1484 due Landamani: Niklaus (->) e il suo figlio omonimo (->). Tuttavia nel XVI sec. gli E. ricoprirono solo cariche minori. Il matrimonio con donne della fam. E. agevolava l'ascesa politica e l'accesso alla classe dirigente di Obvaldo, come mostrano i casi di Hans von Flüe e Niklaus Imfeld, entrambi divenuti primi Landamani del rispettivo casato. La linea maschile si estinse nel 1700 con Kaspar, mentre la linea femminile scomparve nel 1710 con Marie, moglie del Landamano Jakob Burch.

Riferimenti bibliografici

  • A. Küchler, Chronik von Sarnen, 1895, 74-76
Scheda informativa
Variante/i
von Ewil

Suggerimento di citazione

Roland Sigrist: "Einwil, von", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 17.10.2005(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/022331/2005-10-17/, consultato il 22.03.2023.