ca. 1655, 15.11.1725 Meride, catt., di Meride. Figlio di Giovan Pietro detto Il Longo, intagliatore-scultore, e di Maria Sibilla Buzzi. 1) (1677) Margherita Roncati; 2) (1695) Jacoba Vassalli. Si formò come pittore forse a Milano, dove risulta attestato nel 1678; fu attivo a Roma (1680-83), con soggiorni a Firenze. Nel 1687 passò da Venezia per raggiungere Vienna e poi Varsavia, dove lavorò con il fratello stuccatore Carlo Giuseppe. Tra il 1691 e il 1722 alternò l'attività in patria (Meride, Lostallo, Balerna) a quella in Germania (Sankt Trudpert, Säckingen) e nella Svizzera ted. (Pfäfers, Willisau, Muri, Rheinau) con un intervento a Pavia (1692) e a Viggiù (Oratorio di S. Elia). Affrescatore esperto e molto prolifico, dimostra uno stile caratteristico anche se talvolta ripetitivo.
Riferimenti bibliografici
- E. Keller-Schweizer, F. A. Giorgioli, 1972
- DBAS, 405
- G. Piffaretti, F. A. Giorgioli, 1998
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ ca. 1655 ✝︎ 15.11.1725 1725-11-15 |